L'attacco di via Rasella
Loading video
	
	
  
	
	
																
                            - raccontato da Alberto Filippi | 1916
 - caricato da Alessandro FILIPPI | 03/12/2008
 
COMMENTO
3 inseriti
                                    
																				
																				 angelo libranti																				
																				
22/03/2012 - alle ore22:39
                                22/03/2012 - alle ore22:39
                                            Vedi Felicita, se proprio vuoi diventare una storica, cerca documentazione di prima mano negli Archivi di Stato. Lascia perdere le memorie di chi dice: io c'ero; sono influenzati dal tempo e dalla passione. Per esempio il "nostro" dichiara un attentato ai fascisti tout court. I "tedeschi" uccisi  appartenevano ad una banda militare di altoatesini che rientrava in caserma. Fu un atto crudele e gratuito che non aveva scopi militari. O meglio aveva lo scopo per creare la rappresaglia, che in effetti ci fu. Nessuno scrive che in quel vile attentato morirono due bambini che giocavano lì vicino
e che furono mandati alle Fosse Ardeatine i politici "bianchi" accuratamente scelti per preservare quelli rossi, d'accordo col prefetto Caruso ed il direttore di Regina Coeli Carretta. Non a caso furono subito eliminati ed il povero Carretta, innocente, seviziato ed ucciso in modo barbaro.
                                        
                                    e che furono mandati alle Fosse Ardeatine i politici "bianchi" accuratamente scelti per preservare quelli rossi, d'accordo col prefetto Caruso ed il direttore di Regina Coeli Carretta. Non a caso furono subito eliminati ed il povero Carretta, innocente, seviziato ed ucciso in modo barbaro.
                                    
																				
																				 Felicita Ratti																				
																				
24/03/2009 - alle ore21:28
                                24/03/2009 - alle ore21:28
                                            Sono molto legata a questo avvenimento perché sono nata il 24 marzo ( di tanti anni dopo...il 1982). Indubbiamente la curiositá e la voglia di approfondire questo avvenimento che mi hanno preso fin da bambina sono fra i dei motivi che mi hanno stimolato a diventare una storica, assieme a quelli per la  morte del bisnonno nella Grande guerra e della nonna nella seconda guerra. Grazie per il video e la testimonianza! Felicita                                        
                                    
                                    
																				
																				 nihil																				
																				
10/12/2008 - alle ore18:20
                                10/12/2008 - alle ore18:20
                                            Grande Alberto, si vede ancora negi tuoi occhi tutto il dramma vissuto. Certe cose non si possono scordare, diventano un nodo in fondo al cuore.  N.                                        
                                    
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            