Consiglio regionale del Piemonte
CERCATORE DI MEMORIA
Il Consiglio regionale del Piemonte da tempo utilizza lo strumento video e la rete per la sua comunicazione
Il rotocalco settimanale che va in onda sulle tv locali piemontesi, il WebTg che in tre minuti riassume l’attività del Consiglio, il TgLis per i non udenti, le clip degli avvenimenti principali, sono contenuti che dal 2012 è possibile trovare sul canale YouTube del Consiglio.
Dal luglio 2013 l’Assemblea piemontese si è dotata di una social tv www.crpiemonte.tv , progetto dove vengono raccolti tutti i prodotti video divisi per categoria.
Nel medesimo momento è emerso il desiderio di fare della tv un luogo dove raccogliere memoria per creare identità e comunità. E’ nata, così, la categoria Memoria e successivamente una collaborazione con Memoro.
Fare memoria per il Consiglio significa valorizzare le esperienze, le figure del passato recente, le peculiarità di un territorio articolato, ricordare le conquiste civili e sociali, il progresso economico, l’avanzamento scientifico, i cambiamenti di costumi, individuando quei tratti comuni che possono dare un carattere, per quanto possibile, unitario alla comunità piemontese.
Il Consiglio raccoglie, dunque, in questo spazio, le testimonianze delle donne e degli uomini che vivono in Piemonte nati prima del 1950.
Contatti: crpnews@cr.piemonte.it
Il rotocalco settimanale che va in onda sulle tv locali piemontesi, il WebTg che in tre minuti riassume l’attività del Consiglio, il TgLis per i non udenti, le clip degli avvenimenti principali, sono contenuti che dal 2012 è possibile trovare sul canale YouTube del Consiglio.
Dal luglio 2013 l’Assemblea piemontese si è dotata di una social tv www.crpiemonte.tv , progetto dove vengono raccolti tutti i prodotti video divisi per categoria.
Nel medesimo momento è emerso il desiderio di fare della tv un luogo dove raccogliere memoria per creare identità e comunità. E’ nata, così, la categoria Memoria e successivamente una collaborazione con Memoro.
Fare memoria per il Consiglio significa valorizzare le esperienze, le figure del passato recente, le peculiarità di un territorio articolato, ricordare le conquiste civili e sociali, il progresso economico, l’avanzamento scientifico, i cambiamenti di costumi, individuando quei tratti comuni che possono dare un carattere, per quanto possibile, unitario alla comunità piemontese.
Il Consiglio raccoglie, dunque, in questo spazio, le testimonianze delle donne e degli uomini che vivono in Piemonte nati prima del 1950.
Contatti: crpnews@cr.piemonte.it
Memoria raccontata. Il ricordo della liberazione di Torino di Tecla Pinardi
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4069 giorni fa
visto 13408 volte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4069 giorni fa
visto 13408 volte
Memoria raccontata. Torino è casa mia, la poesia di Tecla Pinardi
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4069 giorni fa
visto 14918 volte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4069 giorni fa
visto 14918 volte
Memoria raccontata. Tecla Pinardi e
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4092 giorni fa
visto 13640 volte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4092 giorni fa
visto 13640 volte
Memoria raccontata. Il viaggio dal Veneto al Piemonte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4210 giorni fa
visto 13658 volte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4210 giorni fa
visto 13658 volte
Memoria raccontata
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4282 giorni fa
visto 14767 volte
di Consiglio regionale del Piemonte Consiglio regionale del Piemonte
caricato 4282 giorni fa
visto 14767 volte
IT
Italia-Italiano
Stati Uniti-Inglese
Regno Unito-Inglese
Germania-Tedesco
Francia-Francese
Spagna-Spagnolo
Spagna-Catalano
Venezuela-Spagnolo
Argentina-Spagnolo
Portorico-Spagnolo
Camerun-Francese
Giappone-Giapponese
Grecia-Greco
Polonia-polacco
Korea
Finland
Austria



