- raccontato da Panello Maura | 1932                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 25/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Il padre di Maura era militare nella Repubblica di Salò e con la lotta partigiana Maura e la madre andarono via dal paesino in Liguria e lo raggiunsero sul lago di Como per paura di rappresaglie. Il trasloco fu un’avventura: tutti i ponti erano saltati e bisognava salire e scendere dalle montagne facendo lunghi giri. L’ultimo tratto sul lago di Como fatto con un barcone fu il più avventuroso: il barcone dipinto di nero per non essere visibile agli aerei alleati, oltre alle loro cose, trasportava un grosso carico di armi ed era tanto pesante da essere a pelo dell’acqua. Maura ricorda i bombardamenti quando si scappava a nascondersi sotto le mura dei borghi o, peggio, nelle risaie. E ricorda i morti impiccati per strada, partigiani lasciati lì a monito.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 16244