Clemente Aldo
                                                       nato nel 1920
                                                         Roma
2 Racconti
- 
  	Le ragioni dell'esodo
    
di/da Clemente Aldo | caricato 5187 giorni fa
 
Aldo Clemente racconta che gli italiani andarono via per una questione culturale, per paura delle foibe e per le difficoltà religiose. I profughi sono stati almeno 300 mila. Si possono considerare tre gruppi: i più giovani andarono all’estero, fra Argentina e Australia; i meno giovani andarono nei vari comuni italiani e forse non c’è comune che non abbia almeno un profugo; i più anziani si sono fermati vicino Trieste. Il Paese era povero, nei campi profughi la gente era denutrita. Nel ’47 all’attuale villaggio giuliano esistevano le baracche per gli operai che avrebbero dovuto costruire l’EUR. Tra gli industriali romani si era riusciti a raccogliere i soldi per allestire 120 appartamenti per i profughi. Tratto dal film documentario Voci in esilio, per gentile concessione del Museo di Fiume - Roma
                      visualizzato 14957 volte
                     
                                            - 
  	Roma - Villaggio Giuliano
    
di/da Clemente Aldo | caricato 5290 giorni fa
 
Quando Aldo Clemente arrivò a Roma, nel 1947, esistevano solo i padiglioni per gli operai che avrebbero dovuto costruire l’Eur42, i cui lavori furono sospesi per l’entrata in guerra. Fu allora che Oscar Sinigallia, benemerito fra i profughi, riuscì a raccogliere 40 milioni fra gli industriali romani con i quali vennero ricavati 120 piccoli appartamenti in questi padiglioni in rovina. Tratto dal film documentario Vivere in esilio, per gentile concessione del Museo di Fiume - Roma
                      visualizzato 17622 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


