Mario Rasetti
nato nel 1941
Torino
10 Racconti
-
Etica e scienza
di/da Mario Rasetti | caricato 5482 giorni fa
Secondo Rasetti, nel campo scientifico, l'etica dovrebbe esercitare un'influenza maggiore rispetto a quella che esercita oggi. Potrebbe essere una via per limitare le strumentalizzazione della scienza e delle sue scoperte.
visualizzato 15083 volte
-
La sacralità della scienza
di/da Mario Rasetti | caricato 5483 giorni fa
Rasetti ci spiega cosa significa per lui essere scienziato: avere una sete di conoscenza immotivata, ovvero non dovuta alla risoluzione di un qualche problema pratico, ma solo al gusto di sapere.
visualizzato 17216 volte
-
I mangiatori di luce
di/da Mario Rasetti | caricato 5566 giorni fa
Raseti illustra il più antico computer quantistico, ovvero un batterio che da milleni vive sul fondo degli oceani, nutrendosi dell'unico fotone che riesce ad arrivare a tali profondità .
visualizzato 16453 volte
-
Ritornare a Torino
di/da Mario Rasetti | caricato 5483 giorni fa
Rasetti racconta la sua esperienza all'estero e la sua scelta, dopo quindici anni negli Stati Uniti, di ritornare in Italia. Sottolinea anche però come la situazione di allora fosse diversa da quella di oggi...
visualizzato 18210 volte
-
Finanziare la ricerca
di/da Mario Rasetti | caricato 5478 giorni fa
Rasetti ci spiega come spesso vengono confuse ricerca e applicazioni pratiche di ciò che la ricerca ha scoperto. Una confusione che ritorna ogni qual volta si parla di finanziamenti: poco serve infatti offrire fondi per l'acquisto di nuovi posti letto in strutture specializzate, se contemporaneamente non vengono finanziate anche le ricerche per nuove terapie...
visualizzato 17142 volte
-
I limiti dei nostri cervelli
di/da Mario Rasetti | caricato 5478 giorni fa
L'unico limite del nostro cervello è dato dal fatto che, sebbene possediamo un numero stratosferico di neuroni e sinapsi, si tratta sempre di un numero finito. D'altro canto, è anche vero che nella nostra vita, spiega Rasetti, non usiamo più del due per mille dei neuroni di cui disponiamo....
visualizzato 16222 volte
-
La responsabilità morale nell'insegnamento
di/da Mario Rasetti | caricato 5524 giorni fa
Partendo dalla sua esperienza e da ciò che ha appreso dai suoi due grandi maestri di vita e di scienza, Rasetti spiega cosa significa per lui insegnare e e creare nuovi ricercatori, nonchè futuri collaboratori.
visualizzato 18370 volte
-
La scienza nella nostra societÃ
di/da Mario Rasetti | caricato 5478 giorni fa
Rasetti sottolinea con una certa delusione come l'Italia non sappia usufruire degli ottimi ricercatori che si formano nelle nostre università e che infatti nell'85% dei casi sono costretti a trasferirsi all'estero.
visualizzato 18821 volte
-
La fisica in Unione Sovietica
di/da Mario Rasetti | caricato 5483 giorni fa
Rasetti ci racconta il suo incontro con il russo Nikolay Nikolaevich Bogolyubov, grande scienziato ma anche uomo molto potente, esponente della grande fisica russa oggi scomparsa.
visualizzato 17344 volte
-
La scienza descrive il mondo
di/da Mario Rasetti | caricato 5626 giorni fa
Rasetti mette in luce un equivoco in cui spesso durante la sua carriera si è imabttuto: la scienza, a differenza di ciò che si pensa, non ha il compito di spiegare la materia, ma solo di rappresentarla, nella maniera più precisa possibile.
visualizzato 17207 volte
IT
Italia-Italiano
Stati Uniti-Inglese
Regno Unito-Inglese
Germania-Tedesco
Francia-Francese
Spagna-Spagnolo
Spagna-Catalano
Venezuela-Spagnolo
Argentina-Spagnolo
Portorico-Spagnolo
Camerun-Francese
Giappone-Giapponese
Grecia-Greco
Polonia-polacco
Korea
Finland
Austria



